La magia dei festival nel cuore dell'estate
Le offerte di agosto sono simili a quelle di luglio, quando le gite in spiaggia, le escursioni sugli altipiani e gli sport acquatici sono i passatempi più popolari. La differenza sta tutta nell'aumento delle temperature e nello scenario variopinto dei festival e dei fuochi d'artificio estivi, non insoliti a luglio ma molto più marcati ad agosto.
Alcuni dei festival più noti e straordinari sono l'Awa Odori di Tokushima e il Nebuta Matsuri di Aomori, che dura approssimativamente un'intera settimana. Entrambi sono caratterizzati da balli e luci notturne sotto forma di carri luminosi, fuochi d'artificio e lanterne, motivi ricorrenti nelle feste di agosto.
Da sapere prima di partire
- Il periodo festivo che coincide con il Bon, a inizio/metà agosto, è uno dei più affollati e costosi per visitare il Giappone
- I principali festival di fuochi d'artificio del Paese durano diverse ore e offrono spettacoli incredibili
- L'Awa Odori e l'Aomori Nebuta Matsuri sono dei festival motlo amati
La stagione degli spiriti erranti
Chiamate comunemente Obon in giapponese, le vacanze estive, in genere tra il 13 e il 16 agosto, sono il periodo in cui si dice che gli spiriti dei familiari deceduti ritornino nel regno dei vivi per fare visita ai loro cari. Secondo la tradizione, è un momento in cui i parenti si riuniscono nelle loro case, partecipano ai festival di danza della comunità e fanno gite di famiglia. I biglietti dell'aereo, del treno e dei pullman esauriscono molto tempo prima, quindi pianifica il viaggio in anticipo oppure scegli una delle grandi città, meno affollate del solito.
I tre grandi eventi di Tohoku
Per partecipare ai migliori festival estivi, considera la possibilità di visitare la regione di Tohoku all'inizio di agosto. È in questo periodo, e per diversi giorni, che si svolgono i Sandai Matsuri (i tre festival principali) di Tohoku. Il Festival Nebuta (2-7 agosto), con i suoi inconfondibili carri è piuttosto famoso tra i 3. Ogni sera per cinque giorni, i carri si accendono come fossero gigantesche lanterne di carta e sfilano per le strade sulle spalle dei portatori e seguiti da una folla gremita.
Nello stesso periodo, potrai anche assistere al Festival Tanabata (6-8 agosto) a Sendai , in cui dei lunghi festoni colorati attaccati a dei pali decorano i centri commerciali della città. Ad Akita , il Festival Kanto (3-6 agosto) propone delle parate di strada, dove i partecipanti portano delle torri di lanterne montate su un palo: è da qui che deriva il nome del festival.
Un po' più a ovest
Passando ad eventi meno frivoli, più a ovest, a Hiroshima , il giorno del lancio della bomba atomica , il 6 agosto 1945, è segnato da una splendida ed emozionante cerimonia in cui delle lanterne accese seguono il corso del fiume che attraversa il Parco del Memoriale della Pace e la Cupola della bomba atomica .
Per segnare la fine dell'Obon, il 16 agosto si tiene il Kyoto Gozan Okuribi , un festival in cui le colline di Kyoto sono ornate da giganteschi ideogrammi cinesi in fiamme. Il più famoso è, chiaramente, l'ideogramma che ha il significato di "grande", che si accende sul Daimonjiyama nel distretto di Higashiyama.
I fuochi d'artificio che accendono la notte
I fuochi d'artificio sono presi molto sul serio in Giappone, e luglio e agosto sono proprio il periodo di punta. Le principali città come Tokyo e Yokohama ospitano manifestazioni di rilievo che, per diverse ore, mettono in mostra il lavoro di grandi artisti pirotecnici.
Due città minori che ospitano eventi importanti sono Nagaoka a Niigata (2-3 agosto) e Suwa a Nagano (15 agosto). Quest'ultima vanta un'affascinante cornice, sulle sponde del lago che ha ispirato l'ambientazione del film giapponese del 2016 Your Name, o Kimi no Na Wa. Tieni presente che entrambe le località vengono invase da centinaia di migliaia di visitatori durante il periodo dei festival, quindi è necessario prenotare gli spostamenti e l'alloggio in anticipo.
I passatempi estivi più comuni
Ad agosto, le persone si dirigono verso altitudini più elevate per godersi il clima più fresco. I parchi nazionali di Hokkaido (e altre regioni), le alpi giapponesi al centro di Honshu e mete come il Monte Daisen nella Prefettura di Tottori e la valle di Iya con le sue montagne a Shikoku, sono le destinazioni più popolari che vale la pena considerare.
Okinawa è la destinazione giapponese per le vacanze al mare per eccellenza, ma altrettanto straordinarie e leggermente meno conosciute sono le località balneari e le isole di Kyushu . Miyazaki vanta alcuni spot di surf e il parco della spiaggia di Aoshima , un complesso ricreativo di tendenza e spazio per eventi.
La vicina Prefettura di Kagoshima è la patria di Amami Oshima e delle Isole Amami , tra cui l'Isola di Yoron e l'Isola di Okinoerabu .