Il santuario più grande di Nara ospita quattro divinità principali e numerose divinità della fortuna
Kasuga Taisha è considerato uno dei siti più sacri di tutto il Giappone. Qui vengono custodite numerose divinità: ciò attira sia devoti che turisti alla ricerca di una classica esperienza shintoista.
Da non perdere
- I 62 santuari ausiliari dedicati alle divinità della fortuna
- Il Giardino botanico di Kasuga Taisha Manyo
- Il foliage autunnale e la stagione del glicine
Come arrivare
Kasuga Taisha è facilmente raggiungibile in autobus o in taxi dalle stazioni della Kintetsu o della JR di Nara.
Corse frequenti collegano entrambe le stazioni alla fermata dell'autobus Kasuga Taisha Honden. Puoi anche arrivarci a piedi, in circa 30 minuti, dalla stazione Kintetsu di Nara e in 45 minuti dalla stazione JR di Nara.
La casa di quattro divinità
Kasuga Taisha fu costruito nel 768 seguendo le istruzioni dell'Imperatrice Shotoku. Se è abbastanza comune che un santuario giapponese custodisca una o due divinità, Kasuga Taisha ne onora quattro, tra cui divinità di Kashima (Prefettura di Saga), Katori (Prefettura di Chiba) e Hiraoka (Osaka).
Architettura e natura in un'armonia fotogenica
Kasuga Taisha è famoso per i colori e per lo scenario fotogenico. Il contrasto tra la brillante vernice vermiglia, il bianco delle pareti e i tetti in legno di cipresso ispira da molti anni i fotografi. Il santuario veniva ricostruito ogni due decenni, secondo una consuetudine che durò fino alla fine del periodo Edo.
Un altro angolo popolare nell'area del santuario è il Giardino botanico Manyo, con oltre 200 tipi di piante. La fioritura del glicine, che va dalla fine di aprile ai primi di maggio, è particolarmente apprezzata dai visitatori.
Lanterne ovunque e cervi in libertà
Una delle prime cose che la gente nota quando entra a Kasuga Taisha sono le sue migliaia di lanterne in pietra: se ne contano oltre 2.000. Un sentiero costeggiato su entrambi i lati da queste lanterne conduce all'edificio principale, nel quale si trovano più di un migliaio di lanterne in bronzo.
Non a caso, la zona è famosa per il suo Festival delle lanterne: il Mandoro. Durante questo festival che si tiene due volte all'anno, all'inizio di febbraio e alla metà di agosto, le lanterne illuminano il santuario e l'area circostante.
Il sentiero per Kasuga Taisha passa attraverso il Parco di Nara, dove i cervi si aggirano in libertà. I cervi sono ritenuti messaggeri sacri delle divinità shintoiste che abitano il santuario e il terreno montuoso che lo circonda.
Il particolare stile architettonico di Kasuga
Kasuga Taisha è famosa per essere il massimo esempio dello stile architettonico Kasuga-zukuri, che risale all'inizio dell'VIII secolo e incorpora tetti in stile cinese e decorazioni rosse, oro e vermiglio. Caratteristico di questo stile è anche il tetto spiovente che digrada delicatamente sulla facciata dell'edificio.
Un santuario per ogni divinità della fortuna
Il santuario principale calamita l'attenzione e quindi capita spesso che vengano trascurati i santuari minori. Tra questi ci sono 15 santuari che fanno parte di un percorso noto come pellegrinaggio dei 15 santuari di Kasuga Wakamiya. I visitatori si fermano a ciascuno di loro per fare una preghiera di protezione contro le prove della vita. Uno dei santuari più degni di nota è il Santuario Wakamiya, che ogni anno ospita il Festival di Kasuga Wakamiya On-matsuri. Questo evento è un'ottima occasione per ammirare le tradizionali arti dello spettacolo giapponesi.
Se sei un appassionato di fotografia, devi assolutamente passare qualche ora a Kasuga Taisha. Il giardino botanico, il museo e la varietà dello stile degli edifici rendono la visita indimenticabile. Con l'occasione puoi visitare anche il Parco di Nara , il Monte Wakakusa, il Tempio di Todaiji e il Tempio di Kofukuji per un'intera giornata di attività a Nara.