La dea della misericordia qui misura 62 m ed è di un bianco brillante
Appena fuori dal centro di Kurume si trova il Tempio di Daihonzan Naritasan Kurume. La sua caratteristica principale, una statua alta 62 metri di Kannon, la dea della misericordia, è visibile a chilometri di distanza.
Come arrivare
Prendi un autobus dalla stazione di Nishitetsu Kurume e scendi alla fermata di Kamitsu Machi (15 minuti).
Da Fukuoka, prendi la linea Nishitetsu dalla stazione di Nishitetsu-Fukuoka (Tenjin) a quella di Nishitetsu Kurume.
La madre misericordiosa Kannon
Il Tempio di Daihonzan Naritasan Kurume è un ramo del Tempio di Daihonzan Naritasan Shinshoji nella Prefettura di Chiba. Il tempio ha speso circa 2 miliardi di yen per la costruzione della statua di Kannon, la dea della misericordia, che tiene un neonato tra le braccia rinforzate in cemento.
Inferno e Paradiso
All'interno di Kannon c'è una scala a chiocciola. Le finestre aperte ti permettono di ammirare in tutte le direzioni la parte meridionale della Prefettura di Fukuoka. Sotto la statua c'è il Museo dell'Inferno e del Paradiso, che presenta spettacolari rappresentazioni grafiche di scene raffiguranti il paradiso e l'inferno buddisti.
Architettura e decorazioni cinesi
Il tempio associato alla statua è già impressionante di suo, con una scala di 88 gradini in marmo che attraversa varie porte. La più grande e incredibile è la cosiddetta Porta ingioiellata della buona fortuna, nome che sembra davvero azzeccato.
L'edificio del tempio è grande e decorato ed è visibile un'influenza cinese sia nella sua architettura che nelle decorazioni.