Navigare sui canali pittoreschi di Yanagawa, un tempo la rete di fossati di un impenetrabile castello acquatico
Gli storici canali di Yanagawa, un tempo elementi del sistema difensivo della città-castello, oggi si sono trasformati in placidi corsi d'acqua che i visitatori possono esplorare durante un piacevole giro in barca. Lasciati alle spalle il frenetico caos delle strade e scivola tranquillamente lungo il fiume per ammirare la città da una prospettiva completamente nuova.
Da non perdere
- Sconti sui tour: disponibili sul sito web dell'agenza di viaggi (in inglese)
- Unagi seiro mushi, o anguilla al vapore, una specialità di Yanagawa
- L'antica residenza dei samurai e i giardini della famiglia Toshima
Come arrivare
I treni partono dalla stazione Nishitetsu di Fukuoka e impiegano poco meno di un'ora.
Prendi il treno dalla stazione Nishitetsu di Fukuoka a quella Nishitetsu di Yanagawa. La zona di imbarco si trova a 5 minuti a piedi dalla stazione di Yanagawa. È possibile acquistare biglietti combinati e scontati per barca e treno presso le stazioni ferroviarie della Nishitetsu.
In breve
Le canzoni che le guide cantano durante i tour sono poesie composte dal poeta Hakushu Kitahara dell'epoca Meiji
Il castello che un tempo dominava la città fu costruito nel 1588 e soprannominato "castello acquatico"
I coperchi dei tombini della città sono opere d'arte che rappresentano scene di vita lungo i canali
La "Little Venice" di Yanagawa-Fukuoka
Una gita in barca lungo i canali di Yanagawa è uno dei modi migliori per esplorare questa città storica. Le barche vengono condotte sui canali un po' come le gondole veneziane o i barchini di Oxford o Cambridge. In giapponese le barche si chiamano donkobune.
Un vogatore con una lunga pertica di bambù spinge le barche lunghe e strette attraverso i canali, raccontando la storia straordinaria della città e cantando versi composti dal poeta locale Hakushu Kitahara.
Il giro dura circa 70 minuti lungo un percorso di circa 4 km e permette ai turisti di vivere la città da una prospettiva completamente diversa rispetto alla strada.
Durante i freddi mesi invernali, dal 1° dicembre al 28 febbraio, le barche sono dotate di kotatsu per tenere i passeggeri al caldo.