Incontro coi demoni sull'isola di Megi
Esiste una famosa leggenda su una piccola isola al largo della costa della città di Takamatsu. Pare che un tempo l'isola di Megi, chiamata anche "Onigashima", fosse la dimora dei demoni.
Da non perdere
- La splendida fioritura dei ciliegi sull'isola di Megi in primavera
- L'osservatorio in cima alla montagna con una vista spettacolare sulle isole circostanti
- Opere d'arte che saranno esposte alla Triennale di Setouchi
Come arrivare
L'isola di Megi si trova a circa 20 minuti di traghetto dalla città di Takamatsu .
Il porto di Takamatsu dista 5 minuti a piedi dalla stazione di Takamatsu. I traghetti tra Takamatsu e l'isola di Megi partono ogni ora in estate (dal 1° al 20 agosto) e ogni due ore nelle altre stagioni e impiegano 20 minuti.
Per spostarsi sull'isola, è possibile prendere l'autobus che collega il terminal dei traghetti alle grotte o noleggiare una bicicletta al porto.
In breve
L'isola di Megi è una piccola isola larga solo 1 chilometro e conta circa 200 abitanti.
Di recente, è diventata popolare tra gli amanti della vita all'aria aperta che desiderano praticare attività come il nuoto, il campeggio, la pesca, la crociera e la vela.
- Con più di 3.000 alberi di ciliegio, l'isola è un luogo molto ambito per ammirare i ciliegi in fiore in primavera.
Una giornata sull'isola di Megi
Inizia la giornata sull'isola di Megi noleggiando una bicicletta al capolinea dei traghetti e pedalando fino alla Grande Grotta di Onigashima. Quindi, sali all'osservatorio vicino alla grotta, da cui potrai ammirare le splendide viste sulle isole circostanti.
Prima di tornare al terminal dei traghetti, concediti un po' di tempo sulla splendida spiaggia dalle acque cristalline. Puoi anche pranzare in un ristorante con vista mare.
Triennale di Setouchi
L'isola di Megi è una delle sedi della Triennale di Setouchi . Durante il festival, sull'isola di Megi vengono allestite diverse opere d'arte.
Per ulteriori informazioni sulla Triennale di Setouchi, visita il sito web ufficiale.