Dalle terre di un clan dominante fino alla domora di un samurai di livello intermedio
Esplora i terreni dell'ex residenza della famiglia Yoshikawa, i signori di Iwakuni, che conserva ancora diversi edifici tradizionali costruiti durante la dominazione del clan. La modesta residenza della famiglia Mekata offre uno sguardo sulla vita dei samurai di livello intermedio sotto il feudalesimo.
Da non perdere
- Kinunkaku, un impressionante edificio dal tetto scanalato
- La storica residenza della famiglia Mekata
- Il Santuario di Kikko-jinja, un importante bene culturale
Come arrivare
Puoi raggiungere il parco in treno e successivamente in autobus o in taxi.
Dalla stazione di Hiroshima, prendi il JR Sanyo Shinkansen JR che raggiunge la stazione di Shin-Iwakuni in circa 15 minuti. In alternativa, prendi un treno locale da Hiroshima alla stazione di Iwakuni sulla JR Sanyo Main Line, una corsa di 50 minuti. Da Yamaguchi, prendi il JR Sanyo Shinkansen dalla stazione Shin-Yamaguchi diretto alla stazione di Shin-Iwakuni. Il parco di Kikko è raggiungibile da una delle due stazioni in autobus o in taxi. Se prendi l'aereo dall'aeroporto di Haneda all'aeroporto di Iwakuni Kintaikyo, puoi raggiungere la città in taxi o in autobus.
Il Ponte di Kintaikyo e il Parco di Kikko distano soltanto 500 metri l'uno dall'altro, il che rende molto semplice visitarli entrambi.

Alberi secolari
Presta attenzione nel parco ai numerosi alberi di enormi dimensioni che furono piantati nel periodo Edo (1603-1867); molti di essi superano i 20 metri di altezza.

Un impressionante abete si staglia imponente dietro Kinunkaku

Il Parco di Kikko è famoso per i suoi fiori di ciliegio
I fiori dipingono il parco di mille colori
Goditi le numerose varietà di fiori che sbocciano con il mutare delle stagioni. Da fine febbraio ai primi di marzo è il periodo dei fiori di susino e aprile è il mese migliore per vedere i famosi ciliegi in fiore del parco. Ci sono molti altri splendidi fiori da ammirare: le azalee rosa da aprile a maggio, gli iris dal color indaco a giugno e le splendide ortensie blu e viola a luglio.
