Uno dei sette grandi templi di Nara
Omologo di Todaiji , il Tempio di Saidaiji è famoso per la cerimonia del tè, un evento unico in cui i fedeli si portano alle labbra tazze da tè giganti.
Da non perdere
- Il Buddha Shakyamuni nella sala principale e l'intensa scultura di Aizen Myoo nella sala Aizen, visibili nei periodi invernali e autunnali (dal 15 gennaio al 4 febbraio e dal 25 ottobre al 15 novembre)
- La cerimonia del tè Ochamori, con una tazza da tè enorme: potrebbe servirti aiuto per sollevarla
Come arrivare
Il Tempio di Saidaiji si trova a cinque minuti a piedi dalla stazione di Yamato-Saidaiji.
Dalla stazione di Kintetsu Nara Station, prendi la linea Kintetsu per due fermate fino alla stazione di Yamato-Saidaiji.
Dalla stazione della JR di Nara, prendi l'autobus numero 12 o 14 fino alla stazione di Yamato-Saidaiji.
Un biglietto per visitare le quattro sale principali
I visitatori possono acquistare un biglietto unico allo sportello principale, che dà accesso al parco e alle diverse sale. L'attrazione principale del tempio è la statua lignea a grandezza naturale di Shakyamuni, risalente al 1249 e custodita nella sala principale.
Bere da una tazza gigante
Tre volte l'anno, i visitatori del tempio possono partecipare alla Grande cerimonia del tè (Ochamori).
Durante la cerimonia, i partecipanti bevono da tazze da tè che hanno un diametro di 40 centimetri e pesano fino a sette chili. Molti hanno bisogno di aiuto anche solo per portarsi la tazza alle labbra. L'idea alla base della cerimonia è quella di favorire la comunione tra gli ospiti.
L'Ochamori dell'Anno nuovo si tiene il 15 gennaio, mentre le altre cerimonie si svolgono in primavera e in autunno (secondo sabato di aprile e seconda domenica di ottobre).
La casa del tesoro
La moderna Casa del tesoro custodisce opere d'arte e strumenti utilizzati nei riti religiosi buddisti: sono tutti oggetti antichi di valore inestimabile. I periodi di apertura sono: dal 15 gennaio al 4 febbraio, dal 20 aprile al 10 maggio e dal 25 ottobre al 15 novembre.