Use the
Share your travel photos with us by hashtagging your images with #visitjapanjp
Con i suoi circa 4.800 ciliegi piantati per quattro chilometri lungo il fiume Ogawa, il Parco di Kema Sakuranomiya è uno delle mete più famose per ammirare i fiori di ciliegio a Osaka. Il parco è facilmente raggiungibile dalla stazione di Sakuranomiya e il periodo migliore per visitarlo va da fine marzo a metà aprile. Altre attrazioni della zona includono il Museo della Zecca di Osaka, con il suo stile retrò, e un tradizionale giardino giapponese.
www.japan.travel/it/spot/1091/Il Castello di Osaka, cuore e simbolo della città, è una meta particolarmente amata durante la stagione dei ciliegi, sia dai turisti che dalla popolazione locale. Il parco che circonda il castello ospita numerosi alberi sparsi in un'area di circa 106 ettari, che in questo periodo si ricoprono di delicati fiori rosa. Durante il Festival di Primavera i fiori e il castello vengono illuminati di notte, offrendo uno spettacolo magico e surreale.
www.japan.travel/it/spot/1087/Il Castello di Himeji, uno tra i più grandi e famosi di tutto il Giappone e patrimonio dell'umanità UNESCO, raggiunge l'apice della sua bellezza con la fioritura dei ciliegi. In primavera, gli oltre 1.000 alberi piantanti nel parco circostante si tingono di un accattivante rosa pallido, creando uno spettacolare contrasto con l'azzurro del cielo e le bianche mura del castello. Una meta imperdibile per il vostro itinerario in Kansai.
www.japan.travel/it/spot/1028/Il Giardino di Kokoen, situato accanto al Castello di Himeji, è un'altra destinazione ideale per ammirare i fiori di ciliegio. Inaugurato nel 1992, questo sito è formato da nove giardini di diverse grandezze che riflettono vari stili paesaggistici in armonia con il susseguirsi delle stagioni. In primavera, i ciliegi in fiore vengono illuminati durante le ore serali, creando un'atmosfera particolarmente suggestiva.
www.japan.travel/it/spot/1029/Il parco di Hiokayama si trova nella città di Kakogawa, a meno di mezz'ora di treno da Himeji. Il parco copre un'area di 35,8 ettari punteggiata da circa 1.000 alberi di ciliegio ed è affollato ogni anno da gruppi di persone che si recano qui per lo hanami. Questa usanza di osservare la fioritura dei ciliegi affonda le sue radici nel periodo Edo (1600-1868) ed è un appuntamento immancabile della primavera giapponese.
www.japan.travel/it/spot/1024/Il Castello di Akashi è un importante sito archeologico dove si possono ammirare due torrette a tre piani risalenti a più di 400 anni fa, collegate da un imponente muro in pietra. La torre principale, tuttavia non fu mai costruita e il motivo rimane tutt'oggi un mistero. Le rovine del castello sono circondate da un vasto parco di 54,8 ettari con oltre 1.400 alberi di ciliegio, che in primavera diventa una meta molto popolare.
www.japan.travel/it/spot/1050/Situato nella cittadina di Nishinomiya, il Parco di Shukugawa si estende per più di 2,8 chilometri lungo l'omonimo fiume. Nell'area sono piantati oltre 1.600 alberi di ciliegio, che si alternano a maestosi pini creando un suggestivo contrasto di colori. In primavera il parco è una meta molto apprezzata anche dagli abitanti del luogo. Durante la vostra visita vi invitiamo a rispettare gli alberi e mantenere pulito l'ambiente.
www.japan.travel/it/spot/37/Il Monte Yoshino, nella prefettura di Nara, è stato celebrato fin dai tempi antichi come uno dei luoghi più famosi per ammirare la fioritura dei ciliegi. La zona è infatti ricoperta da ben 30.000 alberi di ciliegio, che fioriscono dall'inizio alla metà di aprile. Sulla cima del monte, raggiungibile in funivia, si trova inoltre il Tempio di Kinpusenji, il centro della tradizione ascetica dello Shugendo.
www.japan.travel/it/spot/988/Il Palazzo Heijo a Nara risale a circa 1.300 anni fa, quando la città era la capitale del Giappone. Il sito è patrimonio dell'umanità UNESCO e ancora oggi sono in corso scavi per portare alla luce le antiche rovine. Le fedeli ricostruzioni degli edifici dell'epoca vi faranno rivivere le atmosfere del passato, mentre nel vicino museo è possibile ammirare manufatti originali. In primavera, splendidi ciliegi fanno da cornice all'intero sito.
www.japan.travel/it/spot/998/Partite alla scoperta di Nara e delle sue meraviglie culturali attraversando il vasto parco situato nel cuore della città. Il Parco di Nara si estende per 660 ettari ed è un luogo pieno di verde e tranquillità, dove natura e storia coesistono armoniosamente. La sua attrazione principale sono i numerosi cervi, più di 1.000, che vi abitano in libertà e si avvicinano senza paura ai turisti.
www.japan.travel/it/destinations/kansai/nara/nara-park-and-around/Immerso in una vasta foresta sacra, il Santuario Kasuga Taisha è una delle mete più importanti di Nara. Il sito, patrimonio dell'umanità UNESCO, è famoso per il suo unico stile architettonico e le migliaia lanterne in pietra. In primavera il fascino del santuario è accentuato dalla fioritura dei ciliegi piangenti, che con il loro pallido colore rosa contrastano armoniosamente con il colore vermiglio dei padiglioni.
www.japan.travel/it/spot/1013/Il Castello di Iga Ueno è il simbolo della città di Iga nella prefettura di Mie. L'attuale struttura è una ricostruzione del 1935 realizzata utilizzando solo materiali in legno, che le conferiscono un aspetto raffinato e autentico. All'interno del castello sono esposte armature, armi e manufatti originali. In primavera, il parco che circonda il castello è una meta molto popolare per ammirare la fioritura dei ciliegi.
www.japan.travel/it/spot/1214/La regione intorno alla città di Iga è famosa per essere stata la culla di una delle più importanti scuole ninja del paese. Se volete conoscere meglio questa antica tradizione, visitate il Museo dei ninja di Iga-ryu, dove potrete entrare in una vera casa dei ninja completa di passaggi segreti, ammirare una vasta gamma di oggetti come stelle ninja e altre armi ed assistere ad emozionanti spettacoli.
www.japan.travel/it/spot/1212/Il Parco di Tsutsumi Miyagawa nella città di Ise è noto per la fioritura dei ciliegi sin dal periodo Edo (1600-1868). Oltre 1.000 alberi di ciliegio fioriscono lungo il fiume Miyagawa per circa un chilometro, ricoprendo il sentiero con le loro chiome rosa pallido. Il periodo migliore per ammirare i ciliegi in fiore può variare tra la fine di marzo e l'inizio di aprile, a seconda dell'anno.
www.japan.travel/it/spot/115/Dedicato ad Amaterasu Omikami, la dea del sole considerata antenata diretta della famiglia imperiale, Ise-jingu è il più grande e prestigioso di tutti i santuari shintoisti del Giappone. Il Naiku, l'edificio più importante del complesso, è caratterizzato da una struttura semplice che esalta la bellezza del legno naturale, a differenza di altri famosi santuari dipinti in un brillante colore rosso vermiglio.
www.japan.travel/it/spot/1210/Dopo la visita allo Ise-jingu, dedicate del tempo ad esplorare Oharaimachi, il quartiere tradizionale situato lungo la via di accesso al santuario. Oltre a numerosi negozi di souvenir e ristoranti, qui troverete edifici in vecchio stile e un'atmosfera suggestiva che vi trasporterà indietro nel tempo. Parallelo a Oharaimachi scorre il fiume Isuzu, un’area molto popolare in primavera per ammirare la fioritura dei ciliegi.
www.japan.travel/it/spot/109/Please Choose Your Language
Browse the JNTO site in one of multiple languages